INCIPIT
Sanca è un movimento politico veneto ed europeo che vuole riunire le anime autonomiste, europeiste e progressiste del Veneto concentrandosi sull’autogoverno, sulla difesa del pluralismo, dei diritti umani, dell’ambiente e del lavoro.
Democrazia, ambiente, diritti, Europa e autogoverno sono i pilastri del nostro pensiero, la materia prima fondamentale per riscattare Veneto e veneti. Il nostro è un movimento politico costituito per rendere protagonista il Veneto nelle sfide del nostro tempo e del futuro. Un futuro che auspichiamo sia fatto di:
DEMOCRAZIA e AUTOGOVERNO
Sosteniamo il diritto universale dell’uomo di decidere del proprio destino attraverso lo strumento dell’autodeterminazione. Sanca sprona la partecipazione dei cittadini, Veneti e non, nelle battaglie sociali determinanti per il futuro di ogni nazione.
Crediamo che nessuno possa governare il Veneto meglio dei suoi cittadini con la convinzione che chi vive, lavora, ha famiglia e affetti in questa terra, conosca meglio di chiunque altro le priorità, esigenze e opportunità della propria comunità. L’autogoverno non è solo un diritto della gente veneta, ma è lo strumento necessario per creare un paese più democratico, prospero e giusto.
Il diritto all’autogoverno non deve essere percepito solo come un’opportunità economica, ma come un rilancio democratico della società e delle istituzioni del Veneto.
Per autogoverno si intende quindi il diritto di una comunità sociale di decidere del proprio futuro. Questo diritto si articola nel progressivo passaggio di poteri e competenze dal più alto livello amministrativo verso il più basso. In quest’ottica il meccanismo di ripartizione di poteri e competenze tra i diversi organi e livelli istituzionali, deve basarsi su un principio di radicale sussidiarietà, che garantisca trasparenza, inclusività e partecipazione della cittadinanza.
Ambiente
Il Veneto che desideriamo è attento alla difesa dell’ambiente, alla salvaguardia delle specie faunistiche e floristiche, specialmente di quelle autoctone. È promotore di un’agricoltura sostenibile che riesca ad integrare il rispetto del territorio con il lavoro degli agricoltori.
Sanca vuole un Veneto che tuteli gli ecosistemi promuovendo un’edilizia sostenibile e che punti a un’economia circolare ponendo la persona al centro del progetto.
Dedichiamo particolare attenzione ai temi riguardanti la qualità dell’aria e dell’acqua, elementi la cui salubrità incide in modo determinante sulla qualità della vita; vogliamo che ogni persona abbia accesso immediato ad un’acqua salubre e che possa respirare aria pulita in ogni luogo.

I diritti civili devono essere un caposaldo della società: vogliamo che ogni persona sia libera di esprimersi senza intolleranze ed esclusioni.
Sanca vuole rendere il Veneto un luogo dove la tolleranza, il rispetto e la diversità siano valori imprescindibili, che arricchiscano la società e che favoriscano il prosperare della libertà, un Veneto che possa essere chiamato casa da tutti.
Sostiene senza riserve la comunità LGBTIQ+ nelle lotte contro l’intolleranza e l’omofobia, sentimenti che devono essere sradicati dalla nostra società.
Nella sua visione sociale ed economica, Sanca basa la sua azione politica sulla difesa dei lavoratori subordinati, lavoratori autonomi, piccole e medie imprese, agricoltori e liberi professionisti. Promuove inoltre la difesa di un welfare state che non si limiti all’assistenzialismo ma che contribuisca alla distribuzione della ricchezza e del benessere.
Difendiamo il diritto allo studio, cardine per consentire a chiunque, a prescindere dall’estrazione sociale, di realizzarsi nel mondo accademico e del lavoro e per istruire la classe dirigente di domani.
Il diritto ad avere una sanità universalistica, gratuita e di qualità, deve essere il principio alla base del sistema sanitario veneto. Ogni persona deve poter fruire delle cure migliori in tutto il territorio, senza dover ricorrere a strutture private o essere costrette a spostarsi.
Diritti
Civili e Sociali

europa
Il Veneto a cui Sanca aspira è un tassello indispensabile, insieme alle tante regioni che combattono per il diritto a governarsi, nella costruzione di una Federazione europea. Potremmo avere un maggior impatto nel mondo, proiettati nella famiglia di popoli e nazioni d’Europa, anziché rimanendo retrobottega dello stato italiano.
Vorremmo un’altra Europa, che riconosca i popoli nelle loro diverse identità pur trattandoli come dei membri della stessa famiglia.
L’Europa che sognamo deve inserire le minoranze, le regioni e le nazioni senza stato nel processo decisionale. Deve prendere una posizione netta e comune a difesa dei popoli in tutto il mondo, conducendo alla prosperità economica, sociale e democratica.

Identità Vèneta
In Veneto esistono una storia, una lingua e una cultura che non sono vecchi soprammobili in disuso, ma elementi fondamentali per formare l’identità del futuro dei cittadini e delle loro istituzioni. Non è reazione, ma rigenerazione.
La tutela della cultura veneta può dare vita a un grande arricchimento sociale, capace di unire gli aspetti tradizionali legati alla storia, con quelli delle altre culture: unione che da sempre contraddistingue il nostro Veneto.
VALORI
L’attività del nostro movimento rispecchia i valori della non-violenza, dello spirito critico e del dibattito democratico.